una vita per la foresta amazzonica
Emanuela Evangelista è una biologa della conservazione e attivista ambientale che ha dedicato oltre 25 anni della sua vita alla difesa dell’Amazzonia. Oggi abita nel cuore della foresta amazzonica, in un piccolo villaggio sulle rive di un fiume, in una regione remota, intatta e abitata da popolazioni indigene e tradizionali.
La sua vasta esperienza sul campo le ha permesso di instaurare un profondo rapporto di fiducia con i popoli della foresta, suoi custodi millenari, e di creare ponti tra le conoscenze scientifiche e quelle locali, con il comune obiettivo di garantire la protezione a lungo termine dell’Amazzonia.
Un ponte tra mondi
Nata a Roma il 6 maggio 1968, Emanuela Evangelista è specializzata nello studio dei mammiferi acquatici del bacino amazzonico e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca scientifica sulla flora e sulla fauna endemiche.
Lo studio l’ha condotta in regioni remote e incontaminate dell’Amazzonia, offrendole l’opportunità di conoscere la foresta e suoi popoli e di comprendere a fondo le sfide ecologiche, sociali e culturali che definiscono la regione amazzonica.


title
Con l’aumento della temperatura del pianeta, gli estremi climatici colpiscono duramente l’Amazzonia e i suoi popoli innescando crisi ambientali, umanitarie e sanitarie. Diventa ancora più urgente proteggere la foresta e, dove necessario, riforestare. Dal 2022, con Amazônia e insieme a nuovi partner brasiliani, Emanuela Evangelista si impegna per la creazione di un esteso corridoio ecologico in una regione ad alto tasso di deforestazione, al confine tra gli stati brasiliani del Pará e del Maranhão. Applicando un modello di conservazione olistico, in cui la voce degli abitanti locali è in primo piano, il lavoro unisce il ripristino degli habitat naturali con l’empowerment delle leadership locali e la lotta alla povertà.
La formazione scientifica insieme all’esperienza di vita tra i popoli della foresta, portano Emanuela Evangelista a considerare la ricerca un importante strumento di conoscenza che, combinato con i saperi tradizionali, può offrire alternative alla distruzione. Negli anni, la biologa italiana ha stimolato la partecipazione di numerose università e istituti di ricerca a progetti di studio sul campo, coinvolgendo ricercatori provenienti dal Brasile, dall’Italia, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti.
“Noi siamo ambiente, noi siamo natura, noi siamo il pianeta. Questo pensiero, una volta assimilato, ti porta a vedere la distruzione degli habitat naturali come auto-distruzione e, quindi, la cura dell’ambiente come cura delle nostre ferite.”
Divulgazione e sensibilizzazione
Emanuela Evangelista condivide la sua esperienza e le sue conoscenze attraverso libri, articoli, lezioni, conferenze e documentari per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere l’Amazzonia e le foreste del pianeta. Come attivista ha collaborato con testate nazionali e internazionali, ha organizzato corsi di formazione, attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale tra le comunità locali e oltre i confini della foresta.


Il suo libro
Nel 2023 ha pubblicato il libro “Amazzonia. Una vita nel cuore della foresta” edito da Laterza, in cui racconta la sua esperienza di vita nella foresta amazzonica, le sfide che affronta ogni giorno e la sua profonda ammirazione per la natura e le comunità che la abitano. Oltre a denunciare la deforestazione, la speculazione immobiliare, l’estrazione illegale di oro e altre attività distruttive che ha testimoniato nei due decenni di presenza sul territorio. Nel 2024 il volume ha vinto il prestigioso Premio Campiello Natura.
La sua missione
L’Amazzonia, maggior foresta tropicale rimasta sul pianeta e bioma fondamentale per il futuro dell’umanità, è oggi gravemente minacciata.
La missione di Emanuela Evangelista è la protezione a lungo termine della foresta amazzonica e della sua diversità, biologica e culturale.
- Membro della Species Survival Commission (SSC) dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
- Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
- Presidente di Amazônia.
- Trustee di Amazon Charitable Trust.
- Vice Presidente di Trentino Insieme.
- Membro del Consiglio deliberativo del Parco Nazionale dello Jauaperi.
- Nel 2009 ha ricevuto da Legambiente il riconoscimento di Ambientalista dell’anno.
- Nel 2009, sotto la sua guida, Amazônia ha ricevuto il premio Un Bosco per Kyoto al Campidoglio di Roma.
- Nel 2010 l’organizzazione ha ricevuto la menzione speciale del Premio per la Pace della regione Lombardia.
- Nel 2020 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella della carica di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. L’alta onorificenza è stata motivata “per il suo costante impegno, in ambito internazionale, nella difesa ambientale, nella tutela delle popolazioni indigene e nel contrasto alla deforestazione”.
- Nel 2022 al suo lavoro viene riconosciuta la terza posizione nel Premio Terre de Femmes, promosso dalla Fondation Yves Rocher.
- Nel 2023 il Popoli Pop Cult Festival conferisce ad Amazônia il Premio Popoli 2023.
- Nel 2024 il suo libro “Amazzonia. Una vita nel cuore della foresta” vince il Premio Campiello Natura e il Premio Speciale della Giuria nel concorso letterario Giuseppe Mazzotti.
Per maggiori informazioni e per interviste è possibile contattare Emanuela Evangelista tramite l’indirizzo info@amazoniabr.org